Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/il contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Realizza un feed creativo per il tuo profilo instagram

Profilo instagram

Per rendere il proprio profilo Instagram più accattivante e riuscire ad attirare l’attenzione delle persone, è fondamentale creare con cura il proprio feed, in modo da farlo apparire estroso e intrigante. Limitarsi a condividere dei contenuti, infatti, non è sufficiente per coinvolgere le persone e, quindi, aumentare il numero di follower. 

Al di là della grafica, vale la pena di imparare a utilizzare un filtro personalizzato, magari prendendo spunto da un profilo che sta già avendo molto successo. Una volta individuata una palette di colori, è utile mantenersi fedeli a quella, per ottenere uno stile univoco, quasi come se si stesse arredando casa.

I consigli da tenere a mente

Si può scegliere un filtro, dunque, ma non è detto che quello debba essere il solo a essere utilizzato per tutto il filtro. Ogni tot foto il filtro può essere cambiato: così, si fa percepire l’alternanza e non si corre il rischio di annoiare. Gli esperti suggeriscono di non cambiare il filtro ogni 3, 6 o 9 foto, per non avere l’effetto blocco. Di tanto in tanto, poi, si possono inserire delle immagini – per così dire – fuori tema, in modo da sorprendere i fan. 

Il layout

Anche il layout è uno degli elementi su cui si può intervenire in fase di costruzione di un feed cercando di renderlo il più possibile speciale. Come noto, il layout non è altro che il modo in cui sono disposti gli elementi nel feed. Esistono varie tipologie di layout a griglia a disposizione. Alcuni sono organizzati a puzzle, mentre altri sono a scacchiera. 

Volendo, si può personalizzare il layout scegliendone uno a linee verticali o uno a linee orizzontali, ma ci sono anche le linee alternate e le diagonali. Il consiglio è di divertirsi con i colori e di giocare con gli abbinamenti tra il chiaro e lo scuro.

Lo stile cromatico

Lo stile cromatico che si intende attribuire alle foto viene definito tema. Ci possono essere temi scuri o chiari, ma anche saturati, desaturati, colorati, vintage, monocromatici, e così via. Ciò che conta è rendere riconoscibili le foto favorendo la loro identificazione, per esempio sulla base di una caratteristica specifica come i toni freddi. 

Il tema coinvolge anche il genere di contenuti che devono essere pubblicati: in uno stesso  ci possono essere più tipologie di contenuti, che potranno essere differenziate attraverso i temi.

Se vuoi saperne di più su come creare un profilo instagram creativo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Ciao, sono qui a tua disposizione!
Ciao 👋
Dimmi come posso esserti utile.

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Leggi la nostra 

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/il contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.