
Per rendere il proprio profilo Instagram più accattivante e riuscire ad attirare l’attenzione delle persone, è fondamentale creare con cura il proprio feed, in modo da farlo apparire estroso e intrigante. Limitarsi a condividere dei contenuti, infatti, non è sufficiente per coinvolgere le persone e, quindi, aumentare il numero di follower.
Al di là della grafica, vale la pena di imparare a utilizzare un filtro personalizzato, magari prendendo spunto da un profilo che sta già avendo molto successo. Una volta individuata una palette di colori, è utile mantenersi fedeli a quella, per ottenere uno stile univoco, quasi come se si stesse arredando casa.
I consigli da tenere a mente
Si può scegliere un filtro, dunque, ma non è detto che quello debba essere il solo a essere utilizzato per tutto il filtro. Ogni tot foto il filtro può essere cambiato: così, si fa percepire l’alternanza e non si corre il rischio di annoiare. Gli esperti suggeriscono di non cambiare il filtro ogni 3, 6 o 9 foto, per non avere l’effetto blocco. Di tanto in tanto, poi, si possono inserire delle immagini – per così dire – fuori tema, in modo da sorprendere i fan.
Il layout
Anche il layout è uno degli elementi su cui si può intervenire in fase di costruzione di un feed cercando di renderlo il più possibile speciale. Come noto, il layout non è altro che il modo in cui sono disposti gli elementi nel feed. Esistono varie tipologie di layout a griglia a disposizione. Alcuni sono organizzati a puzzle, mentre altri sono a scacchiera.
Volendo, si può personalizzare il layout scegliendone uno a linee verticali o uno a linee orizzontali, ma ci sono anche le linee alternate e le diagonali. Il consiglio è di divertirsi con i colori e di giocare con gli abbinamenti tra il chiaro e lo scuro.
Lo stile cromatico
Lo stile cromatico che si intende attribuire alle foto viene definito tema. Ci possono essere temi scuri o chiari, ma anche saturati, desaturati, colorati, vintage, monocromatici, e così via. Ciò che conta è rendere riconoscibili le foto favorendo la loro identificazione, per esempio sulla base di una caratteristica specifica come i toni freddi.
Il tema coinvolge anche il genere di contenuti che devono essere pubblicati: in uno stesso ci possono essere più tipologie di contenuti, che potranno essere differenziate attraverso i temi.