Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/il contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Perché avere un blog sul sito web

Perché-avere-un-blog-sul-sito-web

Affiancare un blog a un sito web è una decisione destinata a garantire risultati eccellenti in termini di ritorno di immagine. In questo modo, infatti, si sfrutta la possibilità di proporre al proprio pubblico di lettori contenuti sempre aggiornati e – per così dire – freschi. Per quanto un sito possa essere facile da navigare, piacevole dal punto di vista grafico e funzionale a livello tecnico, infatti, in mancanza di contenuti nuovi proposti con regolarità verrà visitato raramente.

Ecco perché c’è bisogno di un blog, che aiuta a offrire una comunicazione più giovane. Anche nell’epoca dei social, infatti, i blog continuano a essere utili e preziosi (anche perché ogni post può comunque essere condiviso su Facebook e Twitter, o pubblicizzato su Instagram).

Come si comunica attraverso un blog

Tramite un blog si ha l’opportunità di comunicare con un approccio – per così dire – più amichevole e meno istituzionale. Questo è un fattore di grande importanza, soprattutto perché i social hanno modificato il modo in cui si comunica. Ecco, quindi, che lo stile che si sceglie per un blog può (anzi, deve) essere differente rispetto a quello che si adotta per un sito vetrina. E non è ancora tutto, perché uno dei vantaggi offerti da un blog riguarda la possibilità di interagire con i propri lettori e coinvolgerli. Invitandoli a commentare, e ovviamente rispondendo alle loro domande e alle loro richieste, il blog diventa più virale.

L’interazione con i lettori

Attraverso un blog si ha l’occasione di creare con i lettori un appuntamento fisso: per esempio una volta al giorno, una volta alla settimana o una volta ogni due settimane. Molto dipende dalla quantità di tempo che può essere dedicata alla stesura dei contenuti, ovviamente. Di certo, un blog è impegnativo e la sua gestione presuppone un notevole dispendio di tempo.

Anche per questo motivo conviene pianificare tutti i dettagli in anticipo, avendo bene in mente non solo le caratteristiche del pubblico a cui ci si rivolge, ma anche gli obiettivi che si è intenzionati a raggiungere e la frequenza con la quale i post dovranno essere pubblicati. Il blog è a tutti gli effetti un canale di comunicazione, e in più favorisce la visibilità su Google.

I motori di ricerca, infatti, apprezzano più di tutto gli spazi che propongono contenuti aggiornati e, soprattutto, rilevanti per i lettori, in grado di fornire le risposte alle loro domande.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Ciao, sono qui a tua disposizione!
Ciao 👋
Dimmi come posso esserti utile.

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Leggi la nostra 

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/il contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.