
A differenza di quel che un diffuso luogo comune vorrebbe far credere, la grafica stampata non è morta, ma anzi gode ancora di ottima salute. Lo sviluppo delle tecnologie più all’avanguardia ha consentito di mettere a punto soluzioni avanzate che consentono di soddisfare le esigenze più diverse da parte della clientela, anche grazie alla stampa digitale.
In questo settore, si trasferiscono sul supporto i file di stampa in maniera diretta, in mancanza di altri media. La stampa offset, invece, viene definita indiretta, in quanto prima di giungere al foglio stampato il file passa da altri supporti. Non esistono più le stampanti tipografiche con i caratteri a mano, che una volta venivano montati direttamente dagli artigiani; ma questo non vuol dire, appunto, che la grafica stampa sia morta.
La tecnologia di stampa
È solo dagli anni Novanta che la stampa digitale consente di stampare a colori, mentre fino ad allora ci si era dovuti accontentare della stampa in bianco e nero. Oggi questa soluzione vanta una diffusione straordinaria, e la grafica stampa assicura standard di qualità davvero elevati.
Il principio di funzionamento è davvero semplice, con i software che elaborano il file trasformandolo in quadricromia. Dopodiché in digitale avviene il trasferimento dei file sulle macchine da stampa.
Le grafiche, in base alla tecnologia che viene adoperata, possono essere trasferite sul foglio macchina direttamente o tramite ugelli che hanno inchiostri liquidi. Esiste, poi, la stampa Indigo, una tecnica di stampa digitale non molto diversa dall’offset.
La diffusione della grafica stampa
La diffusione della grafica stampata si spiega, al giorno d’oggi, con i notevoli benefici che vengono assicurati alla clientela: in primo luogo una notevole possibilità di personalizzazione, ma anche la rapidità dei tempi di produzione e la possibilità di usufruire di costi ridotti anche per un numero di copie limitato.
La tecnologia di stampa digitale offre tutti questi vantaggi, dimostrando come la stampa digitale e la grafica possano viaggiare di pari passo. Sono sufficienti pochi clic, infatti, per far sì che le grafiche possano essere stampate una volta che sono stati scelti i materiali e il tipo di rilegatura.
La stampa può essere effettuata non solo su carta, ma anche su adesivi in pvc, su magliette o su materiali rigidi, grazie al ricorso alla sublimazione e all’impiego dei plotter. Insomma, la tecnologia progredisce e il settore fa altrettanto, con soluzioni diversificate in base alle differenti esigenze.