Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/il contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Food marketing come gestirla nei social

Una campagna di food marketing oggi ha bisogno anche di una strategia social molto accurata. L’obiettivo che ci si deve proporre di raggiungere è quello di riuscire a intrattenere i follower in una maniera che sia funzionale e al tempo stesso divertente. 

Grazie ai social media, food marketing e digital marketing si incrociano in una strategia che si rivela utile soprattutto sul lungo periodo, in quanto serve ad acquisire più clienti e al tempo stesso a fidelizzarli. 

Un esempio fra i tanti è quello che viene offerto dalle video animazioni su Instagram; ma più in generale tutti i video e tutte le foto che hanno a che fare con il cibo riscuotono l’apprezzamento degli utenti, che si divertono sia a visualizzarli che a condividerli.

Il feedback dei social media

Per capire quanto sia importante il social food marketing è sufficiente fare riferimento a un dato fornito da TouchBistro, secondo il quale più di 4 persone su 10 scelgono in quale ristorante andare a mangiare tenendo in considerazione soprattutto i feedback positivi che ricavano dai social network

Ecco spiegato il motivo per il quale la gestione dei social costituisce un fattore di primo piano; a seconda dei casi si può decidere di affidare tale mansione a un esperto di marketing esterno o a una risorsa interna, ma comunque il binomio food social network è destinato ad assicurare risultati importanti. A patto che ci si tenga sempre aggiornati e si studi per individuare le dinamiche che conducono al successo.

Tra presente e futuro

Fino a qualche tempo fa l’accoppiata social network food non era così attraente come oggi. Ci si domandava, infatti, se avesse un senso essere presenti sui social con i propri servizi, che si trattasse di un ristorante o di un’azienda agricola. La questione, oggi, non è più se essere presenti o meno, ma in che modo lo si può fare. La gestione dei social richiede di creare una pagina Facebook in cui fornire tutte le informazioni più importanti: non solo indirizzo e orario di apertura, ma anche informazioni sul menù e sui prodotti proposti. È indispensabile servirsi di Messenger e usarlo come app di messaggistica online; inoltre sarebbe auspicabile consentire agli utenti di ordinare e comprare piatti online, per consegne a domicilio o anche solo da asporto.

Food marketing: l’integrazione fra i media

Parlando di social network for food, non si può trascurare la necessità di integrare le varie piattaforme tra di loro: Facebook con Instagram, per esempio, ma anche con WhatsApp. L’ideale, inoltre, sarebbe poter contare su promozioni advertising che possano essere targettizzate, così da avere l’opportunità di arrivare a specifiche nicchie di target. Oltre ai social standard come Facebook e Instagram, poi, il consiglio è di esplorare nuove opportunità, come per esempio quelle rappresentate da TikTok, un social che ha conosciuto una crescita notevole nel corso degli ultimi tempi e che risulta molto adatto a un tipo di comunicazione che può essere ironica e informale. Molto dipende anche dal tipo di locale che si promuove.

Vorresti imparare a sfruttare la potenza del marketing per il food e gestirla attraverso i social? 

Open chat
Ciao, sono qui a tua disposizione!
Ciao 👋
Dimmi come posso esserti utile.

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Leggi la nostra 

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/il contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.