Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/il contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Come si pianifica una campagna advertising sui social

Campagna advertising sui social

Una campagna advertising sui social è finalizzata a ottenere un maggior coinvolgimento dei clienti. A tale scopo, c’è bisogno di una strategia pubblicitaria solida, che è indispensabile per incrementare la copertura organica. Infatti, grazie alla pubblicità a pagamento è possibile accrescere il numero di follower e soprattutto raggiungere il tipo di pubblico a cui si mira.

 Ma non è tutto, perché la pubblicità è utile anche per incrementare il traffico diretto al sito, far crescere il numero di condivisioni e, in buona sostanza, attirare l’attenzione di Google. Conoscere il proprio pubblico di riferimento è il punto di partenza da cui non si può prescindere: così, è possibile pianificare i contenuti degli annunci e programmare un flusso pubblicitario.

Il target di riferimento

Ma che cosa vuol dire in termini pratici conoscere il proprio pubblico di riferimento? Da una parte, sapere quali sono le esigenze, i desideri e le aspettative del target a cui ci si rivolge; dall’altra parte, capire in che modo proporre servizi e prodotti per risolvere i problemi delle persone.

Google Analytics si caratterizza per la presenza di funzionalità grazie a cui è possibile quantificare il livello di engagement. Chi ha già avuto modo di realizzare sui social delle campagne pubblicitarie, inoltre, sa che anche le piattaforme social sono dotate di un pannello di analytics.

La progettazione dei contenuti

Una volta chiarite le idee a proposito delle attese e dei bisogni del pubblico, arriva il momento di progettare i contenuti. Se si utilizza Facebook, si ha a disposizione una vasta gamma di opzioni fra cui scegliere in termini di formati, dai video ai testi.

La selezione del formato deve essere effettuata tenendo conto dei canali che si adoperano. Al tempo stesso, si deve badare alla programmazione del flusso pubblicitario, che permette di spostare i clienti tramite il funnel di vendita: in pratica gli utenti devono passare dalla consapevolezza al desiderio, attraverso il processo di conversione.

I gruppi target      

Può essere che vi siano diversi gruppi target per il pubblico: il pubblico di coloro che hanno visitato il sito nel corso dell’ultimo mese, quello di chi ha visitato il profilo di Instagram, quello di chi ha guardato i video pubblicati su Facebook, e così via.

Twitter offre, attraverso le impostazioni di Audience Features, la funzione denominata Follower Look Alikes, mediante la quale è possibile indirizzare i lookalikes e i follower degli account.

Vuoi scoprire come impostare una campagna advertising sui social
in maniera professionale?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Ciao, sono qui a tua disposizione!
Ciao 👋
Dimmi come posso esserti utile.

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Leggi la nostra 

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/il contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.