Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/il contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Aumentare l’engagement su instagram con delle foto professionali

l’engagement su Instagram

Uno dei segreti da mettere in pratica per aumentare l’engagement su Instagram prevede senza dubbio di realizzare delle foto professionali. Ma in termini pratici, come si può essere certi di ottenere degli scatti perfetti? A differenza di quel che molti possono pensare, sarebbe auspicabile che le foto fossero in formato verticale, che vengono valorizzate di più.

 Il suggerimento è di scattare le foto direttamente tenendo il telefono in verticale. Inoltre, è utile raddrizzare le linee con l’aiuto della griglia che può essere attivata sulla fotocamera, sia nel caso della macchina fotografica, sia nel caso del telefono. Se anche si dovessero ottenere foto storte, comunque, si può intervenire in fase di post produzione, o direttamente quando si pubblica lo scatto su Instagram, o usando una apposita app di editing.

La luminosità delle foto

Se le foto professionali sono indispensabili per aumentare l’engagement su Instagram, ecco che è buona norma prestare attenzione alla loro luminosità. Gli scatti dovrebbero essere realizzati con luce naturale, meglio se all’aria aperta o comunque in contesti alquanto luminosi.

Invece, se possibile è meglio evitare le foto realizzate in casa con le luci accese o di sera. È pur vero che la post produzione consente di apportare dei correttivi in questo caso, ma è comunque scegliere sin dal principio la migliore esposizione possibile. Quando la luce è poca, non solo i dettagli si perdono, ma c’è anche il rischio che le zone d’ombre risultino eccessivamente scure.

Scattare le foto manualmente

Gli esperti di Instagram raccomandano di scattare le foto in manuale, il che significa poter stabilire da soli che impostazioni usare. Che si usi il telefono o la macchina fotografica, infatti, parecchie impostazioni possono essere regolate in modalità manuale. Per esempio, è possibile intervenire sul diaframma, sugli iso e sui tempi di scatto.

Gli smartphone di ultima generazione, nella maggior parte dei casi, sono dotati di varie telecamere, che permettono non solo di cambiare ottica, ma anche di decidere se optare per una foto più stretta o più larga. Quasi sempre è possibile regolare l’esposizione, il che vuol dire stabilire la quantità di luce da tenere nelle foto. In più si può scegliere dove collocare il fuoco.

In presenza di più soggetti a varie distanze, pertanto, si è liberi di stabilire qual è il soggetto che deve essere messo a fuoco, a seconda dell’obiettivo che ci si propone di conseguire.

Se vuoi saperne di più su come strutturare le potenzialità delle foto e aumentare engagement Instagram?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Ciao, sono qui a tua disposizione!
Ciao 👋
Dimmi come posso esserti utile.

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Leggi la nostra 

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/il contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.